Pages

Showing posts with label pumpkin. Show all posts
Showing posts with label pumpkin. Show all posts

14 November 2019

Pumpkin spice & PSL syrup


If you're from the US or have a Starbuck's near you or ever visited one, you already know what the pumpkin spice latte syrup is.

If you don't, let's begin with the pumpkin spice, which is a mixture of spices that is used in the US mainly for the pumpkin pie. I've been using this recipe for years: The Kitchn pumpkin pie spice recipe.
I usually prepare a double batch of the pumpkin spice recipe, so I can use it for many many recipes with pumpkin.

So now, it's time to prepare the famous pumpkin spice syrup: I simply follow the A Beautiful Mess Pumpkin Spice Syrup (and latte) Recipe substituting all the spices (3 teaspoons) with the above mixture.

Credit
Cominciamo dall'inizio, cos'è la pumpkin spice? E' un mix di spezie utilizzato nelle ricette con la zucca, che negli USA viene utilizzato specialmente per la pumpkin pie, la torta che è di solito servita come dolce per la festa del Ringraziamento. Negli ultimi anni ho utilizzato questa Ricetta del Pumpkin Spice di The Kitchn, che vi riporto tradotta qui sotto.
Mettete in una ciotolina tutte le spezie, mescolate bene e travasate in un contenitore ermetico:

Pumpkin Spice
1 cucchiaio cannella
2 cucchiaini zenzero
1/2 cucchiaino pimento
1/2 cucchiaino chiodi di garofano
1/2 cucchiaino macis
1/2 cucchiaino noce moscata

Nota: l'unità di misura qui utilizzata è il tablespoon o tbs (cucchiaio) ed il half teaspoon o half ts, se come me amate provare ricette straniere, vi consiglio di acquistare gli appositi misurini (che tra l'altro, ve lo dico, risultano particolarmente pratici se dovete misurare piccole quantità di liquidi).
Altro consiglio: cercate le spezie già macinate, è praticamente impossibile macinare i chiodi di garofano o il pimento.

Ora passiamo al Pumpkin Spice Latte Syrup. Se siete mai stati da Starbuck's forse lo conoscete già, si tratta comunque di uno sciroppo a base di zucca e spezie, da utilizzare per prepararvi il vostro "latte", che ci dobbiamo fare, lo chiamano così ... diciamo un cappuccino, o se non siete in vena di montare il latte, un caffelatte.
Se siete amanti della zucca come me, è veramente da provare! Io utilizzo la Ricetta del Pumpkin Spice Latte Syrup di A Beautiful Mess, nella quale sostituisco le spezie con il mix preparato prima.

Pumpkin Spice Syrup
500 ml acqua
400 g zucchero (nella ricetta originale viene utilizzato in parte zucchero bianco, in parte zucchero di canna)
3 cucchiaini pumpkin spice
75 g zucca cotta

Mettete tutti gli ingredienti in una pentola. Mescolate su fiamma media fino a quando lo zucchero sì sarà sciolto. Continuate a cucinare su una fiamma media/bassa per altri 5-6 minuti (non portate a bollore). Passate al setaccio e conservate in un contenitore ermetico. 
Si conserva in frigo fino a 2 settimane. 
Agitare bene prima dell'uso, tende a separarsi.

Quindi, una volta pronto il vostro sciroppo, unite sciroppo e caffè in una tazza e aggiungetevi al latte caldo.


Credit

24 February 2016

Recipes I love:
Oatmeal Pumpkin Bread
Pane alla zucca e avena

A few months ago I decided that the Expedit in my kitchen was a mess: full of (cookbooks and) magazines that I hadn't leafed through in months, so I started to sort them out, keeping the recipes I found interesting and throwing/giving away the others. I haven't finished yet (because now I have a very organized bookcase but a pile of recipes to be filed), but that made me think that there are some recipes that I make over and over again and I'd like to share with you.

So today I'm starting a new column called "Recipes I love", which is basically a recipe review column, with some tips. So let's start!

A few years ago I bought The New Artisan Bread in Five Minutes a Day, because I wanted to try this no-knead method I had heard about. I fell in love with it. Of all the recipes in the book I keep on making this, over and over again (maybe because I love pumpkin?), I suggest you to buy this book and in the meantime you can  head over to Bread Experience for a step-by-step (and full of photos) recipe.

Tips: I usually bake the batch at the same time, as it lasts less time than other doughs (7 days): I bake 2 loaves or 1 loaf and 6 or 8 little buns.

At the bottom of post, there's the video of the shaping of the dough, that shows you how quick and easy it is to prepare this kind of bread.



Alcuni mesi fa ho deciso che l'Expedit nella mia cucina era un caos: piena di (libri e) riviste che non sfogliavo da mesi, così ho cominciato a metterle a posto, tenendo le ricette che trovavo interessanti e buttando/regalando le altre. Non ho ancora finito (perchè ora ho una Expedit molto ben organizzata ma una pila di ricette da archiviare), ma mi ha fatto pensare che ci sono delle ricette che faccio e rifaccio spesso che mi piacerebbe condividere con voi.

Quindi oggi, comincio una nuova rubrica chiamata "Recipes I love", che è praticamente una rubrica di recensioni di ricette, arricchita da miei suggerimenti. Quindi, cominciamo!

Qualche anno fa ho comprato The New Artisan Bread in Five Minutes a Day, perchè volevo provare il metodo no-knead, del quale avevo letto su vari blog. Mi è piaciuto molto e se c'è una ricetta che faccio spesso (sarà per caso perchè adoro la zucca??) è questa: Pane alla zucca ed avena. Il libro non è stato tradotto in italiano, quindi, se sapete l'inglese, vi suggerisco davvero di comprarlo: ci troverete la spiegazione dettagliata della tecnica "no-knead" e ovviamente moltissime altre ricette e nel frattempo potete andare su Bread Experience dove potete trovare la ricetta passo passo con tutte le foto. Se invece volete la ricetta in italiano, eccola qui! Vi suggerisco comunque di dare un'occhiata al link, perchè le foto sono davvero esplicative!

Pane alla zucca ed avena
da "The New Artisan Bread in Five Minutes a Day"

240 g purè di zucca
455 g acqua tiepida
10 g lievito di birra secco
17-25 g sale
70 g burro fuso
115 g miele
55 g avena
100 g farina integrale
90 g farina di segale
565 farina 0 o Manitoba
burro o olio per lo stampo

Per il purè di zucca: cuocete una zucca, tagliata a metà, in forno a 180°C per 45 minuti, lasciatela raffreddare e poi schiacciate la polpa con una forchetta o con un robot/minipimer. Tenete da parte la quantità necessaria, il resto potete usarlo per altre ricette o conservarlo in freezer.

Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola capiente.

Coprite (lasciando il coperchio leggermente sollevato) e lasciate lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.

L'impasto si può usare subito, ma è più facile da impastare quando è freddo, quindi mettete la ciotola in frigo (potete conservarlo fino a 7 giorni).

Il giorno della cottura: imburrate o oliate uno stampo da pagnotta o da plumcake, spolverate di farina l'impasto e prelevatene metà. Lavoratelo leggermente fino a formare una palla. Allungatela per formare un ovale e mettetelo nello stampo. Fate lievitare per 90 minuti.

Scaldate il forno a 180°C e cuocete a metà forno per 50-60 minuti.

Note: di solito cucino l'impasto in un'unica volta, visto che dura meno di altri (7 giorni): li cuocio in 2 stampi da plumcake (o proprio da pane), oppure ne faccio 1 e il resto dell'impasto lo cuocio sotto forma di 6-8 panini.

Vi lascio qui sotto il video (anche se si tratta di un altro impasto), per capire quanto sia veloce e facile lavorare l'impasto il giorno della cottura.



21 October 2015

Baked pasta with pumpkin meatballs
Pasta al forno con polpettine alla zucca


Ah ... meatballs! I love them, I don't make them very often to limit myself not to eat so much meat, but now it's time for pumpkin meatballs!
I already posted a recipe for pumpkin meatball last year, see here. I changed a bit the recipe and this time I baked them. Here there are ingredients for 40 meatballs, you won't use them all (well, you could, of course), so use as much of them as you like, you can freeze the rest of them (as I did!).

Ingredients for 4 people:

200 g (7 oz) short pasta
3-4 tbs grated cheese (parmesan)
nutmeg
evo oil

For 40 meatballs:
350 g (12 oz) mixed minced meat
100 g (4 oz) mortadella
200 g (7 oz) pumpkin puree (steamed pumpkin)
1 egg
4 tbs breadcrumbs

For pumpkin bechamel:
50 g (2 oz) butter
50 g (2 oz) flour
200 g (7 oz) pumpkin puree (steamed pumpkin)
500 ml (2 cups) milk

Prepare meatballs: turn oven on at 180°C (350°F), line an oven dish with parchment paper, put all the ingredients in a food processor, prepare meatballs and bake them for 10 minutes, turn them upside down and cook for other 5 minutes.

Boil pasta in salted water for a couple of minutes less than the prescribed time on package. Drain and pour in a large bowl, add oil and mix well, to avoid pasta to get "glued" together.

Prepare bechamel: heat milk. Melt butter in a saucepan, add flour and cook for a few minutes. Add pumpkin and then milk, all at once. Keep on stirring with a whisk until it thickens (few minutes) and then season with salt and a pinch of nutmeg. 

Add bechamel to pasta and mix well.

Brush with oil an oven dish, pour pasta in it, place meatballs on pasta, sinking them a bit in it and dust with grated cheese. Bake for 15 minutes at 180°C (350°F).


Ah ... polpette! Le adoro, ma non le faccio spesso, più che altro per non mangiare troppa carne (sono tremende, una tira l'altra!), ma ora è tempo di polpette con la zucca! Ho postato già una ricetta di polpette con la zucca l'anno scorso, trovate qui la ricetta. Ho cambiato leggermente la ricetta e le cotte al forno. Qui ci sono ingredienti per 40 polpette, non le userete tutte (beh, in realtà potreste), mettetene quante volte, quelle che restano le potete mettere via in freezer (esattamente come ho fatto io!).

Ingredienti per 4 persone:

200 g pasta corta
50 g formaggio grattuggiato
noce moscata
olio evo

Per 40 polpette:
350 g carne macinata mista
100 g mortadella
200 g zucca già cotta al vapore
1 uovo
50-60 g pangrattato

Per la besciamella alla zucca:
50 g burro
50 g farina
200 g zucca già cotta al vapore
500 ml latte

Prepara le polpette: accendi il forno a 180°C, ricopri con carta da forno una teglia, metti tutti gli ingredienti nel robot da cucina, poi prepara le polpette e cuocile per 10 minuti, girale e cuoci per altri 5 minuti.

Lessa la pasta in acqua salata per un paio di minuti in meno rispetto a quanto scritto sulla confezione. Scola e versa la pasta in una grande ciotola, aggiungi qualche cucchiaio d'olio e mescola bene, per evitare che la pasta si incolli.

Prepara la besciamella: scalda il latte. Sciogli in una pentola il burro, aggiungi la farina e cuoci per alcuni minuti. Aggiungi la zucca e poi il latte, tutto in una volta. Continua a mescolare con una frusta e cuoci fino a quando si addensa (pochi minuti). Aggiungi sale e una grattuggiata di noce moscata.

Spennella d'olio una pirofila, versaci la pasta e disponi delle polpette sulla pasta, affondandole un po', cospargi con il formaggio grattuggiato. Cuoci al forno per 20 minuti per 180°C.

7 October 2014

Pumpkin meatballs
Polpettine di carne e zucca

Meatballs served on polenta . Polpettine servite su polenta

Ingredients for 40 meatballs:
350 g minced meat (I used pork and beef)
100 g speck (or sausage)
200 g steamed pumpkin
1 egg
2 tbs breadcrumbs
1-2 tbs oil

Dice speck (or skin and crumble sausage).
Mash pumpkin.
In a bowl combine all ingredients well.
Start preparing meatballs: cover with parchment paper a big tray or cutting board.
With your hands, take a piece of the mixture and shape it in a ball.
Place on tray and repeat until you finish the mixture.
Heat oil in a large pan.
Place some meatballs, one far from the other.
When one side is well done (getting brown), turn them and let them cook well.
Repeat with remaining meatballs.

Meatballs ready for cooking . Polpette pronte per la cottura

Ingredienti per 40 polpette:
350 g macinato di carne (ho usato maiale e manzo)
100 g speck (o salsiccia)
200 g zucca cotta al vapore
1 uovo
2 cucchiai pangrattato
1-2 cucchiai olio

Tagliate a cubetti lo speck (oppure spellate la salsiccia e sgranatela).
Schiacciate la polpa della zucca.
In una ciotola amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Cominciate a preparare le polpette: coprite con carta forno un grande vassoio o tagliere.
Con le mani prelevate un po' di impasto e dategli la forma di una pallina. Adagiatela sul vassoio e ripetete fino all'esaurimento dell'impasto.
Scaldate l'olio in una padella bella larga.
Adagiatevi delle polpette, ben distanziate.
Quando un lato è ben cotto (sta brunendo), girate e fate cuocere bene anche dall'altro.
Ripetete fino ad esaurimento delle polpette.